La Summer School Linguaggi Contemporanei della Stampa d’Arte, giunta ormai alla sua seconda edizione, è pensata allo scopo di promuovere la ricerca artistica contemporanea grazie ad un’offerta formativa di alto livello che mira a fondere la tradizione dell’arte incisoria con le tecniche contemporanee e sperimentali.
Il corso intensivo della durata di 40 ore si svolgerà dal 11 al 15 luglio 2022, dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.30, all’interno degli storici laboratori della Fondazione, ubicati nelle suggestive ex Scuderie di Palazzo Serristori in via del Giardino Serristori 13r, nel cuore di Firenze.
Le lezioni prevederanno attività pratiche di laboratorio oltre a incontri con curatori, artisti e professionisti del settore.
Sotto la guida di maestri incisori, le/i partecipanti approfondiranno le tecniche contemporanee di incisione e stampa d’arte quali: maniera allo zucchero, spit-bite, collografia, toner transfer, carborundum, cracklé, touche, monotipo, monoprint, fotoincisione con matrici polimeriche.
Al termine del corso verrà realizzato uno show off delle opere prodotte alla presenza del pubblico e verranno consegnati i diplomi di frequenza.
Allo scopo di favorire gli studenti più promettenti sono state attivate quattro borse di studio, del valore complessivo di euro 2250 euro.
Per candidarsi è necessario inviare entro e non oltre il 19 Giugno 2022 i seguenti documenti:
I documenti dovranno pervenire a mezzo mail all’indirizzo school@ilbisonte.it.
La domanda di partecipazione, il programma completo del corso e le modalità di adesione sono scaricabili al seguente link: Open Call // Summer School – Linguaggi Contemporanei della Stampa d’Arte 2022
La Summer School intende valorizzare l’affascinante tecnica della litografia che ha da sempre rappresentato il fiore all’occhiello della stamperia Il Bisonte, fondata a Firenze nel 1959. Le antiche pietre, ordinate ai lati del cortile della Scuola e le stampe litografiche di autori quali Scanavino, Pomodoro, Soffici, Severini, Carrà e Picasso, che adornano le pareti della Galleria, sono la testimonianza tangibile del ruolo chiave della Fondazione Il Bisonte e della sua fondatrice Maria Luigia Guaita nella promozione e la diffusione di questo nobile processo di stampa.
Il corso intensivo della durata di 32 ore si svolgerà dal 4 al 7 luglio 2022, dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.30, all’interno degli storici laboratori della Fondazione, ubicati nelle suggestive ex Scuderie di Palazzo Serristori in via del Giardino Serristori 13r, nel cuore di Firenze.
Le/i partecipanti saranno divisi in tre piccoli gruppi e, sotto la guida del professor Samuele Arcangioli e di maestri litografi, apprenderanno i segreti della tecnica declinata su tre diversi materiali: pietra, legno e zinco. I gruppi si alterneranno perciò in maniera circolare sulle varie postazioni al fine di cogliere le differenze specifiche tra i vari supporti pur mantenendo i fondamenti e le peculiarità che sanciscono l’autonomia di linguaggio della litografia rispetto a tutte le altre tecniche di stampa d’arte.
Al termine del corso verrà realizzato uno show off delle opere prodotte alla presenza del pubblico e verranno consegnati i diplomi di frequenza.
Allo scopo di favorire gli studenti più promettenti sono state attivate due borse di studio, del valore complessivo di 580 euro. Criteri e modalità di adesione sono consultabili all’art.4 del presente avviso.
Per candidarsi è necessario inviare all’indirizzo mail school@ilbisonte.it entro e non oltre il 15 Giugno 2022 i seguenti documenti:
La domanda di partecipazione, il programma completo del corso e le modalità di adesione sono scaricabili al seguente link: Open Call // Summer School – Circular Lithography 2022
.